Skip to main content

Con Athena tutti a scuola di AI!

L’ente di formazione presenta un corso in 10 appuntamenti e-learning per approfondire, con analisi e casi pratici, le potenzialità dell’Intelligenza artificiale a scuola scongiurando i rischi di un cattivo utilizzo. C’è tempo fino al 15 novembre per iscriversi.

 Ormai è assodato: l’introduzione di sistemi di IA (o, per dirla all’anglosassone, AI) nelle scuole rappresenta un’importante occasione di innovazione, ma richiede particolare attenzione: come sempre, ad ogni opportunità corrispondono altrettanti rischi. Dunque non ci si può improvvisare mettendo a repentaglio il buon andamento dell’intera istituzione scolastica: lo ha sottolineato anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito nelle recenti “Linee guida”.

In quest’ottica l’Ente di formazione Athena Disconf organizza il corso “L’Intelligenza Artificiale entra a scuola con competenza”: 15 ore erogate in modalità e-learning sincrono e articolate in 10 lezioni,  con teoria ma soprattutto analisi di  casi pratici, rivolte a dirigenti scolastici, DSGA, personale docente, educativo e amministrativo.

Esperti e specialisti in materia aiuteranno i corsisti ad integrare consapevolmente e fattivamente l’AI nel proprio lavoro, evitando errori comuni che potrebbero portare anche a conseguenze di natura amministrativa e penale:  Angela Diodati, dirigente scolastico, consulente AI e nuove tecnologie, membro della Segreteria Nazionale Dirigentiscuola e del comitato tecnico-scientifico di Athena; Antonello Maiolino, autore di svariate pubblicazioni sul tema, esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie e formatore a livello nazionale per le discipline STEM e l’Intelligenza Artificiale; Andrea Papini di M&R Digital,   professionista dinamico con oltre 20 anni di esperienza nel migliorare l’efficienza e integrare i settori aziendali; Raffaele Palomba, dirigente scolastico in quiescenza, esperto nell’uso di tecnologie didattiche e strumenti di AI generativa.

Giusto per offrire un “assaggio” dei ricchissimi contenuti in programma, che saranno trattati in maniera discorsiva ed efficace: algoritmi, dati di addestramento, metadati, modelli, trasformatori, modelli linguistici ed agenti; casi di adozione della AI nei diversi ambiti del settore Edu; analisi comparate, demo/esercitazioni pratiche con le tecnologie di AI più avanzate e diffuse in ambito scolastico; progettazione didattica aumentata con l’AI, valutazione e verifica degli apprendimenti, AI come strumento di inclusione e supporto, oltre alle potenzialità dell’Intelligenza artificiale per DS e segreterie e per la governance della scuola. Completeranno il corso una “checklist” per le scuole secondo il DM 166/25 e un incontro di restituzione conclusiva.

 

Il corso si svolgerà a partire dal mese di dicembre e sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 20 iscritti. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Scadenza iscrizioni: 15 novembre 2025

 

Link per iscrizione: https://forms.gle/6Na2rdF6b6qGuErQ9

 

Informazioni sintetiche

  • Data inizio: Dicembre 2025
  • Durata: 15 ore
  • Modalità: e-learning sincrono
  • Destinatari: Dirigenti Scolastici, DSGA, Personale Docente ed educativo, Personale Amministrativo.

PROGRAMMA DEL CORSO 

COSTO DI ISCRIZIONE
A seguito di convenzione con l’associazione professionale-sindacale DIRIGENTISCUOLA Di.S.Conf., il Dirigente socio di DIRIGENTISCUOLA (o che volesse rilasciare delega all’atto dell’iscrizione al corso) acquisirà automaticamente anche la qualifica di socio dell’ente di formazione ATHENA DISCONF, e potrà, pertanto, fruire delle agevolazioni come di seguito indicato:

 

n. Partecipanti della stessa Istituzione Scolastica Costo del Corso
NON SOCI SOCI
1 € 150,00 € 100,00
2 – 5 € 130,00 pro capite € 80,00 pro capite
6 -10 € 110,00 pro capite € 60,00 pro capite
per ogni ulteriore iscritto oltre i 10 € 90,00 pro capite € 50,00 pro capite