Skip to main content

Dopo la preselettiva dello scorso 3 ottobre il concorso a Dirigente Tecnico si accinge a entrare nel vivo con le due prove scritte previste dal bando. In continuità con il percorso formativo di qualità volto al superamento della prova preselettiva, l’Ente di formazione Athena Disconf organizza il corso “Preparazione alle prove scritte concorso dirigenti tecnici”, rivolto a dirigenti scolastici e personale docente ammessi agli scritti.

Le due prove scritte: passa chi “prende” almeno 49/70

Queste ultime, lo ricordiamo, sono due: la prima prova, della durata di 180 minuti, consiste in sette quesiti a risposta aperta, ed è volta ad accertare la preparazione culturale dei candidati sulle materie e nelle modalità indicate nell’allegato B) al DM. 2269 del 09 dicembre 2024. La commissione attribuisce a ciascuna risposta ai sette quesiti della prima prova scritta un punteggio compreso tra 0 e 10 punti, fino ad un massimo di 70. Il punteggio complessivo della prima prova scritta è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in relazione alle risposte a ciascuno dei sette quesiti. Supera la prova chi ottiene almeno 49 punti.

Il secondo scritto, di 120 minuti di durata, ha carattere teorico-pratico ed è volto a valutare le competenze nonché le capacità di analisi del candidato; la prova si sostanzia nella risoluzione di un caso pratico attinente all’ambito di esercizio delle funzioni dei dirigenti tecnici come disciplinate dalla normativa vigente. La commissione dispone di un punteggio tra 0 e 70 punti, per superare la prova occorre arrivare almeno a 49.

Temi e struttura del corso – Visualizza il PROGRAMMA del corso 

Il corso Athena sarà erogato in modalità e-learning sincrono per un totale di 20 ore, comprensive delle 2 simulazioni online delle prove. Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili le registrazioni e il materiale di studio. Lo svolgimento è previsto a partire dal mese novembre.

Gli argomenti trattati dai webinar riprendono passo passo quelli richiesti dai vari ambiti del bando:

Ambito 1  – diritto costituzionale; diritto amministrativo; diritto internazionale; diritto penale

Ambito 2  – contabilità di Stato

Ambito 3 – diritto civile; diritto del lavoro; diritto sindacale; disciplina del reclutamento dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive nonché del personale scolastico; normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ambito 4 – didattica generale; sociologia generale

Ambito 5 – pedagogia generale e sociale; pedagogia e didattica speciale.

Ambito 6 lett- a/u  – normativa e politiche in tema di sistema educativo di istruzione e formazione in riferimento a: autonomia scolastica; funzioni amministrative dello Stato e delle Regioni a Statuto ordinario e a Statuto Speciale, Province Autonome ed Enti locali; parità scolastica; inclusione; prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo; orientamento; diritto allo studio; ordinamenti scolastici; valutazione degli apprendimenti ed esami conclusivi dei cicli di istruzione; sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni; istruzione e formazione professionale; apprendistato; istruzione post-secondaria non terziaria; istruzione degli adulti e apprendimento permanente; sistema nazionale di valutazione; edilizia scolastica; formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici e del personale scolastico; sistema della formazione italiana nel mondo; ordinamento, funzioni e organizzazione centrale e periferica del MIM.

Ambito 6 – lettere v/aa: sistema terziario di istruzione tecnologica superiore-ITS Academy; elementi sulla disciplina e sul funzionamento delle Istituzioni della formazione superiore; elementi sulla disciplina degli ordinamenti della formazione superiore

Sono inoltre previste due simulazioni online, una della prima e una della seconda prova scritta.

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Per iscriversi compilare sia il google form: https://forms.gle/No5x7YbF7c527w1E9  

sia il MODULO  di adesione da inviare a segreteria@athenadisconf.com

SCADENZA ISCRIZIONI: 30 OTTOBRE 2025

Per ricevere ulteriori informazioni contattare la segreteria Athena Disconf all’indirizzo

segreteria@athenadisconf.com  o al numero  3481651508.