CODICE DEL CORSO
40400
La gestione dei conflitti nella classe e nell'Istituto
Prima Edizione
E.LEARNING CALENDARIZZATO
Come può la scuola gestire i conflitti? Come possono gli insegnanti prevenire e affrontare gli atteggiamenti e i comportamenti di irrequietezza, sfida e trasgressione delle regole o quelli di prevaricazione sui coetanei da parte degli studenti? Come creare un clima positivo all'interno della scuola per prevenire i conflitti tra docenti, ATA, ecc.? Il corso offre elementi per gestire la conflittualità e per creare un clima positivo nelle classi e nella scuola.
DURATA DEL CORSO
24 ore
ISCRIZIONE AL CORSO
€ 150,00

CONTENUTI
Il corso promuove il benessere socio-emotivo a scuola e la convivenza funzionale nel gruppo classe per favorire l'attenzione sulle fasi di progettazione e realizzazione di attività in classe finalizzate allo sviluppo di dinamiche di collaborazione e rispetto reciproco. Al termine del corso i docenti acquisiranno maggiori competenze sulle dinamiche di comunicazione del gruppo, di problem-solving e di soluzione creativa di conflitti, per ridurre lo stress e le tensioni interpersonali prima che sfocino in conflitti veri e propri. Nello stesso tempo fornisce gli strumenti per risolvere le situazioni conflittuali.
OBIETTIVI
Il corso è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e l’obiettivo è fornire gli strumenti per gestire il gruppo/classe e le dinamiche che lo attraversano, favorendo relazioni positive a livello personale e di gruppo. Migliorare le capacità del docente nel creare empatia, prevenire il conflitto e favorire l'apprendimento. Migliorare le abilità del docente nello stabilire relazioni educative positive e costruttive per un clima collaborativo all’interno del piccolo e grande gruppo.
TEMATICHE
Teorie dell’apprendimento. Apprendimento significativo e meta cognizione. Come costruire un clima scolastico positivo. Costruire percorsi di sviluppo socio affettivo. Strategie per frenare il dilagare di azioni impulsive. I rapporti interpersonali tra adulti all'interno della scuola.
DESTINATARI
Dirigenti Scolastici
Docenti
METODOLOGIA
Il corso sarà organizzato in modo tale da stimolare un apprendimento attivo. partecipato e collaborativo da parte dei corsisti. Verranno esaminati casi pratici ed i formatori forniranno indicazioni operative anche in merito a quesiti specifici.
SEDE E ORARI
Il corso è organizzato con la modalità dell' "E.Learning Calendarizzato". In questa prima edizione sarà fornito un calendario nel quale i corsisti troveranno nuovi materiali di studio e di approfondimento, costituiti da filmati, slide, modulistica, ecc. NON SONO PREVISTI INCONTRI IN PRESENZA.
ACCREDITAMENTO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Athena Disconf è un Ente di Formazione accreditato presso il MIUR.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Modalità di Iscrizione
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato all'atto dell'Iscrizione .
Per partecipare al percorso formativo è necessario compilare l'apposito form e pagare la quota d'iscrizione. Il pagamento secondo le seguenti modalità:
-
bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online. Il bonifico nel quale dovrà risultare il Cognome e Nome del corsista e la causale (Nome e/o codice del Corso) dovrà essere effettuato a favore dell' Associazione Culturale Athena-Disconf IBAN : IT69Z0103015700000063593672
-
carta docente In entrambi i casi occorrerà inviare copia del pagamento al seguente indirizzo email:)
Nel caso di corsi in presenza, se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Non appena sarà giunto il bonifico il corsista riceverà sulla mail che ha indicato nel modulo d'iscrizione una password per accedere ai materiali del corso.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.